INCOMING PRESS TOUR TRA I PRODUTTORI DI VINO E OLIO – ORGOSOLO, OLIENA E MAMOIADA, 14-15-16 OTTOBRE 2024

Le suggestive cantine, i vigneti e gli uliveti della Barbagia accoglieranno un gruppo di esperti giornalisti e influencer nazionali ed internazionali del settore Vino e Olio, in arrivo in Barbagia per un incoming press tour di 3 giornate, dal 14 al 16 ottobre 2024 nei paesi di Oliena, Orgosolo e Mamoiada, con visite sul territorio, degustazioni ed incontri con i produttori vitivinicoli e olivicoli. Gli 8 giornalisti e influencer, esperti in ambito enogastronomico, avranno l’opportunità di assaporare il nostro territorio, la cultura e le produzioni locali, e raccontare aldilà del territorio regionale le nostre eccellenze enologiche e oleiche, promuovendo la Barbagia e segnando la strada per nuove opportunità di mercato.

Un tour di 3 giornate in Barbagia: il 14 ottobre si parte da Orgosolo, dove gli ospiti avranno l’opportunità di degustare i vini dei produttori di Orgosolo e di ammirare i caratteristici murales ed il Laboratorio-Museo della Seta, con una visita guidata. Il 15 ottobre sarà la volta di Oliena, dove il tour partirà dal territorio degli uliveti con i produttori olivicoli locali e poi ci si sposta nel centro storico per una degustazione; successivamente presso l’Agriturismo Guthiddai è prevista una degustazione dei vini dei produttori di Oliena a cui seguirà un tour nel centro storico del paese con visita alla mostra “Ilos de seda e de oro” presso l’ex Collegio dei Gesuiti. Il 16 ottobre l’incoming tour si concluderà a Mamoiada dove si partirà insieme ai produttori locali con una visita di approfondimento delle sottozone vitivinicole del territorio circostante, a cui seguirà un momento conviviale con aperitivo tra i vigneti; successivamente ci si sposterà presso Centro Sociale del Comune per una degustazione dei vini dei produttori locali; il tour si chiuderà con la visita nei luoghi dei Mamuthones.

I giornalisti sono stati reclutati in mercati strategici per il nostro territorio: Roma e Danimarca. Scrivono su testate quali: Oleonauta, Vino da Bere, Cronache di Gusto, La Gazzetta del Gusto, TV Danese, Vinofantastico etc. La tre giorni infatti è preparatoria alle iniziative autunnali che impegneranno i nostri produttori in missioni nazionali e internazionali: circa 15 aziende produttrici barbaricine partiranno per due eventi di promo-commercializzazione, il 29-30-31 ottobre a Copenaghen per “A Glass of Italy” e il 10-11-12 novembre a Roma per l’iniziativa “La Barbagia nel Cuore di Roma”.

L’incoming press tour e le missioni rientrano tra le iniziative del progetto, avviato a gennaio 2024, per la valorizzazione delle filiere agroalimentari (vino e olio), promosso dal Gal Barbagia e coordinato dalle esperte di Ideazione srl ed Enora, sviluppato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 – Misura 19 – Sottomisura 19.2.1 – Azioni di Sistema.

Il progetto di valorizzazione delle filiere del vino e dell’olio ha coinvolto finora più di 30 produttori vinicoli e olivicoli del nostro territorio – dichiara Paolo Puddu, Presidente Gal Barbagia – I nostri produttori sono consapevoli che l’internazionalizzazione è una grande opportunità per il futuro e il nostro impegno è quello di consolidare la presenza delle eccellenze locali nel panorama nazionale e internazionale. Le iniziative messe in campo tra ottobre e novembre rappresentano dei veri e propri ponti tra la Sardegna e l’Europa, connettono territori che puntano sull’agroalimentare e che vogliono contribuire al benessere economico e sociale delle comunità. In un contesto globale sempre più interconnesso – conclude Paolo Pudduaprire le porte ai mercati internazionali non è solo una scelta strategica, ma una vera necessità, per garantire competitività nel lungo termine, contenimento di rischi e accesso a nuovi segmenti di consumatori.

PROGRAMMA TOUR

Orgosolo, Lunedì 14 ottobre:
H 13:30 Pranzo di benvenuto;
H 15:00 Visita guidata del centro storico di Orgosolo, dei caratteristici murales e ingresso presso il
Laboratorio-Museo della Seta;
H. 16:30 Degustazione dei vini dei produttori delle Cantine di Orgosolo e della Cantina Orgosa presso “Cantine di Orgosolo”.
H. 20:00 Cena.

Oliena, Martedì 15 ottobre:
H 09:30 Ritrovo davanti al comune di Oliena e partenza verso la zona degli uliveti, visite guidate
condotte dai produttori olivicoli del territorio e cronistoria della tradizione oleicola Olianese;
H: 11:30 visita centro storico e antico frantoio
H:12:00 Degustazione degli oli dei produttori di Oliena presso stabile comunale ;
H 13:15 Pranzo presso Agriturismo Guthiddai;
H. 15:00 Degustazione dei vini dei produttori di Oliena presso l’Agriturismo Guthiddai;
H. 17:00 Visita del centro storico di Oliena con possibilità di visita della mostra “Ilos de seda e de oro” presso l’ex Collegio dei Gesuiti;
H. 20:00 Cena.

Mamoiada, Mercoledì 16 ottobre:
H. 09:30 Ritrovo a Mamoiada e partenza per una visita di approfondimento con i produttori di Mamoiada delle sottozone vitivinicole del territorio circostante;
H. 11:30 Aperitivo tra i vigneti con i produttori;
H. 13:30 Pranzo;
H. 15:00 Degustazione dei vini dei produttori di Mamoiada presso il Centro Sociale del comune;
H. 17:00 Visita guidata di Mamoiada, patria delle maschere Mamuthones;
H. 20:00 Cena conclusiva.

GIORNALISTI E INFLUENCER

DALL’ITALIA

Simona Cognoli, Oleonauta https://oleonauta.com/
Laureata in Scienze Politiche, esperta assaggiatrice di olio e titolare del progetto Oleonauta che
valorizza e promuove le iniziative culturali e commerciali sull’olio extravergine di oliva. Svolge
attività di formazione e consulenza per le aziende del settore ed è membro di giuria a importanti concorsi internazionali di olio extravergine.

Gianni Travaglini, Vino da Bere (www.vinodabere.it)
Critico enogastronomico che scrive principalmente di vino, distillati ed olio sulla testata giornalistica Vinodabere. Collabora anche con le testate di settore “Luciano Pignataro (www.lucianopignataro.it)”, “Wining” (www.wining.it)”; ed “Epulae (www.epulaenews.it)”. Giudice per il concorso internazionale Grenaches du Monde. Assaggiatore per la Guida “Flos Olei“ di Marco Oreggia. Ho collaborato per l’edizione 2018 con la guida “I vini d’Italia” de l’Espresso. Sommelier AIS dal 2001, Sommelier AISO dell’Olio e degustatore iscritto all’albo per la Regione Lazio.

Marco Sciarrini, Cronache di Gusto (https://www.cronachedigusto.it/)
Writer enogastronomico, giudice internazionale per i concorsi Concours mondial de Bruxelles e Grenaches du monde, sommelier, collabora con guide di settore ed è degustatore della guida mondiale degli oli “Flos Olei”. Esperto di internazionalizzazione dei mercati OCM vino e prodotti agroalimentari, oltre che sulle Organizzazioni di produttori oleari.

Malinda Sassu, La Gazzetta del Gusto (https://www.gazzettadelgusto.it/)
Giornalista e autore Wine, Food & Travel per diverse testate giornalistiche cartacee e online, in Italia e all’estero. Ha vissuto per diversi anni a Washington DC e lì è stata direttore locale AIS, scrivendo per diverse testate di settore Americane. Ad oggi è tra i principali autori de “La Gazzetta del Gusto”.

DALLA DANIMARCA

Preben Nielsen – www.vinsiderne.dk
Giornalista enogastronomico e scrittore danese, fondatore del sito vinsiderne.dk , un portale che parla di vino a 360° e che viene da lui curato in ogni aspetto: come autore, fotografo e web designer. Intervista a Preben Nielsen in merito all’importazione dei vini italiani in Danimarca: https://www.winemeridian.com/mercati/mercato-vino-danimarca-italia-il-piu-interessante-tra-paesi-vitivinicoli/

Morten Brink Iwersen
Giornalista, sommelier e star della TV Danese, ha una sconfinata passione per il vino, iniziata dopo il liceo, e che lo ha portato a lavorare in diverse aziende produttrici. Da allora, accanto al lavoro di giornalista e presentatore TV, tutto il tempo libero è stato dedicato al mondo del vino attraverso più disparate esperienze tra importazione, conferenze e seminari e, naturalmente, articoli pubblicati sulle più importanti riviste e quotidiani danesi (24timer, Nyhedsavisen e Politiken, Gastro).

Peter Hartig – www.vinofantastico.dk
Scrittore di vino, ex importatore e organizzatore di degustazioni di vino, ha una grande passione
per il vino italiano ed è per questo che ha fondato il suo sito e blog “Vino Fantastico” un portale dove sono protagoniste le 20 regioni italiane e in cui Peter racconta le peculiarità storiche ed enogastronomiche delle aree visitate e in special modo relativamente ai vini che lo hanno più colpito. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche tra cui una delle più autorevoli in Danimarca: VinAvisen (https://www.vinavisen.dk).

Nana Wad:
Sarà la conduttrice della masterclass dedicata al vino della barbagia durante l’evento del 30 ottobre, A Glass of Italy a Copenaghen. Sommelier, Wine Consultant, e giornalista enogastronomica e autrice di diversi libri dedicati al vino. Ha avuto un passato da sommelier e responsabile comunicazione e PR presso dall’azienda d’importazione Kjær & Sommerfeldt. Nel 2012 ha debuttato come autrice di libri sul vino come una delle due autrici del libro “Kend din vin kvønde”; e nella primavera del 2014 ha scritto il suo secondo libro “Vale la pena conoscere il vino”;. Ad oggi è una consulente enologica freelance e si dedica a comunicare il vino attraverso conferenze, degustazioni, articoli, libri e tour enologici.