“I CAMMINI DELLO SPIRITO”: per lo sviluppo di un turismo religioso in Sardegna

Il progetto di Cooperazione Interterritoriale “I CAMMINI DELLO SPIRITO nasce con l’obiettivo di valorizzare in Sardegna una rete di percorsi a carattere spirituale per lo sviluppo di un turismo religioso. Il partenariato regionale che promuove il progetto è costituito dal Gal Nuorese Baronia (capofila), Gal Barbagia, Gal BMG, Gal Barigadu Guilcer, Gal Logudoro Goceano, Gal Ogliastra, Gal Sarcidano Barbagia di Seulo.
La Sardegna custodisce un inestimabile patrimonio spirituale, materiale, composto da monumenti e siti ad alta valenza religiosa e da una miriade di testimonianze lasciate da santi e loro devoti sul territorio, e immateriale, ossia il sentimento di devozione della sua popolazione. Questo patrimonio offre rilevanti potenzialità, per creare una rete integrata, aperta a tutti i centri “vocati”, dei nostri itinerari dello spirito e cammini religiosi. Una filiera del turismo religioso capace di generare nuovi flussi nell’Isola, nel pieno rispetto della spiritualità”. Si tratta di un prodotto decisivo per destagionalizzare e diversificare i flussi, capace di generare in molte località dell’Italia e dell’Europa numeri eclatanti: su un miliardo di viaggiatori l’anno in tutto il mondo, 300 milioni si muovono per vicende di cultura, fede e devozione.
Obiettivo generale del progetto “CAMMINI DELLO SPIRITO” è la costituzione di un modello di circuito di cammini religiosi in ambito rurale in Sardegna, finalizzati alla valorizzazione dei territori e delle tradizioni locali della Sardegna. Attraverso il coinvolgimento d’importanti operatori nazionali e internazionali del settore, saranno analizzate le principali strategie per la definizione e attuazione dei Cammini religiosi e condotta un’approfondita analisi di fattibilità e test finalizzati alla creazione di un Circuito regionale sardo che coinvolga i territori partner.
PRIMA FASE PROGETTO: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER VIAGGIO-STUDIO A SANTIAGO DI COMPOSTELA
Il progetto prevede, tra le altre azioni, la realizzazione della seguente azione comune:
Individuazione e studio, attraverso visite in loco e scambi di esperienze, di best practice, da poter condividere e replicare sul territorio regionale. L’azione prevede la selezione di best practice a livello europeo, da poter condividere e replicare sul territorio regionale con organizzazione di visite degli attori-chiave opportunamente selezionati. Il servizio consiste nell’organizzazione di una visita da parte di una delegazione composta da 7 gruppi (uno per ogni GAL Partner) presso il Cammino di Santiago di Compostela, nell’ambito della quale favorire l’incontro e il confronto tra gli operatori turistici dei territori coinvolti e gli operatori di realtà già avviate e di grande esperienza nell’ambito di cui trattasi.
A tal fine si intende organizzare un VIAGGIO-STUDIO a Santiago di Compostela, in Spagna, nel periodo indicativo del 15/30 novembre 2022.
Al fine di organizzare e realizzare il viaggio-studio, il GAL indice una manifestazione d’interesse per individuare n. 5 operatori dei servizi turistici del territorio del GAL che intendono partecipare. Dalla selezione verrà definita una graduatoria dalla quale, sulla base del punteggio ottenuto verranno attinti i nominativi dei partecipanti al viaggio-studio.
Il GAL metterà a disposizione delle imprese selezionate i voli aerei, spostamenti e alloggio con trattamento di mezza pensione, visite guidate ad aziende turistico ricettive.
Possono partecipare alla presente manifestazione d’interesse operatori turistici e dei servizi complementari al turismo del territorio del GAL Barbagia, con sede legale/operativa nei comuni elencati a seguire: Fonni, Mamoiada, Oliena, Orani, Orgosolo, Orotelli, Ottana.
La manifestazione di interesse dovrà pervenire entro le ore 13:00 del 05 novembre 2022
Per tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione di seguito la documentazione in allegato:
- Manifestazione di interesse Cammini dello spirito
- Allegato A Domanda di partecipazione
- Allegato B Dichiarazione sostitutiva punteggi
- allegato_c_ INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ART. 13 REGOLAMENTO UE 2016 679