SARDEGNA RICERCHE

PROGETTO “DESTINATION INSIDE SARDINIA”

Il progetto DESTINATION INSIDE SARDINIA, presentato dal GAL Barbagia, in qualità di capofila, nell’ambito della LINEA A del bando di Sardegna Ricerche “Sardegna, un’isola sostenibile. Area di specializzazione Turismo, cultura e ambiente”, è stato considerato ammissibile e finanziabile.

Il progetto ha una dotazione finanziaria di 200.000,00 euro e riguarda la realizzazione di un piano per sviluppare il turismo nella Sardegna interna, partendo dalle specificità del territorio, con l’obiettivo di organizzare e valorizzare l’offerta turistica. 

Il partenariato è costituito dal Gal Barbagia (capofila), Gal Nuorese Baronia, Camera di Commercio Nuoro, Provincia di Nuoro, Consorzio Universitario Nuorese-Uni Nuoro, Comunità Montana n.5 Nuorese, Gennargentu, Supramonte e Barbagia.

DESCRIZIONE

DESTINATION INSIDE SARDINIA è un percorso condiviso di costruzione di una Organizzazione di Sviluppo Turistico Territoriale riferita ai territori dei Comuni del GAL Barbagia e del Nuorese Baronie, inseriti nella Provincia di Nuoro. L’ambizione del partenariato è di realizzare un primo nodo sperimentale di un network che sviluppi, riconduca a sistema e governi in forma partecipata le iniziative e gli attrattori turistici del territorio della Sardegna interna. Il territorio, storicamente, ha proposto, programmato e in parte attuato percorsi innovativi rispetto alla cultura mainstream del turismo costiero e balneare: dal turismo montano, turismo culturale, promozione del territorio con il circuito Autunno in Barbagia. È quindi un territorio nel quale è viva una comunità resiliente che ha sperimentato le specificità riportate nelle strategie per il settore negli ultimi anni. Nel territorio è stato realizzato un percorso per la costruzione di una DMO a scala provinciale (Visit Nuorese – Sardinia East Land) promosso dalla Provincia di Nuoro, inserita nel progetto Visit Nuorese (e nel Piano di Rilancio del Nuorese promosso dalla Regione), rispetto al quale il progetto si confronterà coordinandosi nelle strategie e nelle azioni di governance. 

FINALITÀ DEL PROGETTO IN BASE ALLA STRATEGIA S3 (Strategie di specializzazione intelligente)

Il progetto intende realizzare un percorso di costruzione di una Organizzazione di Sviluppo Turistico Territoriale che prevede lo sviluppo di tre macro-azioni: 

  1. Pianificazione strategica e ricerca economica per la definizione dei piani di sviluppo territoriali; 
  2. Management, gestione e logistica dell’organizzazione di sviluppo turistico territoriale; 
  3. Supporto alla innovazione organizzativa e all’introduzione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione. 

A loro volta le macro-azioni si suddividono in Azioni (Task) così come di seguito riportato:

1. Pianificazione strategica e ricerca economica per la definizione dei piani di sviluppo territoriali:

1.1. Costruzione di un Piano Strategico per la destinazione; 

1.2. Costruzione di un Action Plan finalizzato alla definizione di interventi di individuazione, clusterizzazione, messa a valore dei componenti il sistema territoriale dell’offerta turistica, a supporto e completamento dei piani di sviluppo locale in essere o come contributo alla definizione di nuove strategie di sviluppo integrato; 

  1. Management, gestione e logistica dell’organizzazione di sviluppo turistico territoriale: 

2.1. Definizione di un percorso partecipato per la costruzione di un organismo di governance del sistema (DMO territoriale); 

2.2. Implementazione della struttura di governance; 

2.3. Avvio e gestione delle attività; 

  1. Supporto alla innovazione organizzativa e all’introduzione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione: 

3.1. Progettazione e implementazione di una struttura di comunicazione e per la gestione dell’Organizzazione di sviluppo turistico territoriale (network) a servizio del sistema territoriale;

3.2. Progettazione e realizzazione di un Destination Management System per la creazione di un datawarehouse dell’offerta turistica della Destinazione che integra un sistema di Dynamic Packaging; 

3.3. Progettazione e implementazione di un Programma di formazione e mentoring per gli attori del sistema territoriale; 

3.4. Attivazione di un cluster innovativo rivolto alle imprese creative del territorio (community di progetto) per la definizione di azioni di marketing, promozione e comunicazione a supporto del sistema territoriale.

IL PARTENARIATO

Il partenariato è costituito dal Gal Barbagia (capofila), Gal Nuorese Baronia, Camera di Commercio Nuoro, Provincia di Nuoro, Consorzio Universitario Nuorese-Uni Nuoro, Comunità Montana n.5 Nuorese, Gennargentu, Supramonte e Barbagia. Il partenariato è inteso come gruppo promotore che si aggrega in modo dinamico in funzione dell’evoluzione della strategia dell’Organizzazione. Il partenariato apporta all’Organizzazione un capitale territoriale rilevante in termini di patrimonio tangibile e intangibile, un saper fare in termini di turismo sia come strutture private sia come programmi che hanno sperimentato, da diversi decenni, il modello di turismo delle aree interne, un capitale relazionale costruito dai partners durante i percorsi di sviluppo locale. La propensione a costruire relazioni, ad individuare aggregazioni finalizzate al perseguimento degli obiettivi, costituisce una premessa importante per la strategia di apertura dell’Organizzazione a futuri partners.

IL TERRITORIO

Il territorio di riferimento può vantare innumerevoli punti di forza dal punto di vista culturale, ambientale e produttivo. In primo luogo le sua peculiarità geografiche e ambientali, infatti il “centro della Sardegna” è contemporaneamente caratterizzato da una zona costiera invidiabile e da un interno montano e boschivo di immane pregio. Queste peculiarità ambientali sono inoltre caratterizzate da valenza culturale e identitaria e da un patrimonio immateriale tra i più forti e storicamente radicati nella regione. Di fatto la storia e la cultura sono descritte e fatte vivere attraverso le tradizioni popolari e i loro artefatti quali le produzioni tipiche quelle artigianali e quelle agroalimentari. La forte integrazione tra produzioni può essere un valore aggiunto del “made in Sardinia” e delle produzioni “Nuoresi” che si caratterizzano per le eccellenti potenzialità qualitative dei prodotti, l’elevata tipicità delle produzioni e l’utilizzo di produzioni ottenute con metodi a basso impatto ambientale che ne permettono il posizionamento in segmenti commerciali medio alti.